Accoglienza Residenziale
Procedimento per l'ammissione di una persona disabile in un centro di accoglienza residenziale
L’Accoglienza Residenziale prevede strutture per soggetti con disabilità compresi tra i 18 e i 65 anni, in cui la persona è seguita e supportata per favorirne l’autonomia individuale e sociale.
Ufficio responsabile dell'istruttoria: Area Disabilità
Per accedere al servizio è necessario rivolgersi al Segretariato Sociale della propria zona. L’assistente sociale, valutati i bisogni del richiedente, predispone un Piano d’intervento.
Descrizione dei destinatari: Il servizio si rivolge a persone con disabilità, residenti nel territorio comunale, con invalidità riconosciuta e certificata ai sensi della Legge 104/92.
Chi può presentare l'istanza: La domanda può essere presentata dall’interessato, da parenti e conviventi, tutori legali.
Per attivare il procedimento è necessario:
- Istanza per l’accesso al servizio presso il Segretariato Sociale territorialmente competente;
- Fotocopia del certificato d’invalidità;
- Dichiarazione sostitutiva Unica;
- Obis-M dell’interessato;
- Disponibilità numerica nella struttura. In caso contrario l’interessato è inserito in liste d’attesa.
È prevista una quota di compartecipazione in base al reddito.
.
- Martedì 9.00-12.00 e 16.30-17.30;
- Giovedì 9.00-12.00 e 16.30-17.30.