Spettacolo viaggiante – codice identificativo: richiesta registrazione e voltura

Tutte le attrazioni dello spettacolo viaggiante, comprese le strutture di gioco gonfiabili, e le strutture dello spettacolo circense


facebook|telegram|twitter
Argomenti 
Informazioni generali Informazioni generali

Possono essere registrate tutte le attrazioni dello spettacolo viaggiante, comprese le strutture di gioco gonfiabili, e le strutture dello spettacolo circense devono essere registrate.

A seguito di tale registrazione l'attrazione viene munita del Codice Identificativo previsto dal Decreto Ministeriale 18/05/2007.

Il codice deve essere riportato su targa metallica o, per attrazioni gonfiabili, su targhetta plastificata e apposto in una parte visibile della struttura registrata.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Ufficio Turismo e Spettacolo

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
Registrazione ed assegnazione codice identificativo di attività e attrazioni di pubblico spettacolo viaggiante
Come si fa Come si fa

La domanda di registrazione deve essere presentata al Comune ove si trova la sede legale del gestore medesimo oppure al Comune in cui è previsto il primo impiego sul territorio nazionale.

La documentazione deve essere inviata:

Destinatari Destinatari

Descrizione dei destinatari: Legale rappresentante, in caso di società, o persona fisica titolare di ditta individuale

Chi può presentare l'istanza: Legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura

Cosa serve Cosa serve

Per la richiesta occorre la seguente documentazione:

  • Modulo di richiesta (presente nei Documenti Correlati);
  • Documentazione dimostrativa dell’acquisizione dell’attrazione ( fattura di acquisto, Atto di cessione ecc.);
  • Documentazione tecnica illustrativa e certificativa atta a dimostrare la sussistenza dei requisiti tecnici di cui all’art. 3 del D.M. 18/05/2007, fornita dal costruttore o redatta da professionista abilitato;
  • Copia del manuale di uso e manutenzione dell’attività redatto in lingua italiana;
  • Copia del libretto dell’attività redatto in lingua italiana;
  • Per le piccole attrazioni viene richiesta anche una dichiarazione asseverata a firma di un tecnico abilitato o certificazione dell’organismo di certificazione dalla quale risulti “la corrispondenza della documentazione allegata all’istanza di registrazione ai requisiti previsti dall’art. 4 del Decreto del Ministro dell’Interno 18 maggio 2007 come modificato dall’art. 3 del Decreto del Ministro dell’Interno 13 dicembre 2012 “
Costi e pagamenti Costi e pagamenti

  • Marca da bollo da Euro 16,00 da apporre sull’istanza;

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

Rilascio del codice entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona

Sede del servizio: via Dei Canali, 1 - (ingresso da via Dogana Vecchia, 24 – primo piano)

Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedì: dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 16.30;
  • Giovedì: dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 16.30.
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Affari Generali
Stato Stato

E' stato utile