Assegni di Cura

Procedimento di richiesta del contributo economico onnicomprensivo per prestazioni di assistenza svolte da familiari in sostituzione delle prestazioni degli OSS


facebook|telegram|twitter
Informazioni generali Informazioni generali

Gli Assegni di cura sono una forma di assistenza domiciliare indiretta e concorrono alla realizzazione dei progetti socio-sanitari di cure domiciliari definiti dalle Unita di Valutazione Integrata (UVI). Si tratta di contributi economici onnicomprensivi e costituiscono un titolo di riconoscimento delle prestazioni di assistenza tutelare svolte da familiari e/o assistenti familiari a contratto in sostituzione delle prestazioni professionali erogate dagli Operatori socio-sanitati (OSS). Tra i principali obiettivi del servizio rientrano la permanenza o il rientro, anche temporaneo, dei soggetti non autosufficienti presso il proprio domicilio, e assicurare un sostegno economico adeguato alle famiglie che assumono il carico di cura, in condizione di difficoltà economica, anche nell’ottica di evitare l’emergere di situazioni d’indigenza. Gli Assegni di cura sono promossi da un programma della Regione Campania in collaborazione con il Distretto Sanitario, con risorse vincolate a carico del Fondo per la Non Autosufficienza (FNA) .

La quota di assegni mensili a beneficio dell’utente è parametrata in base alla gravità clinica ed è fissato in due quote mensili distinte tra soggetti gravissimi e gravi:

  • 1.200 euro mensili per le persone con disabilità gravissima
  • 600 euro per le persone con disabilità grave

Gli assegni hanno una durata di 12 mesi.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Area integrazione socio-sanitaria

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
A seguito di valutazione positiva dell’istanza il soggetto, e chi ne ha cura, diviene beneficiario degli assegni.
Come si fa Come si fa

Il servizio si attiva su segnalazione del medico di Medicina Generale previa valutazione dell’utente da parte dell’Unità di valutazione integrata (UVI) che propone un Piano di Assistenza Individuale (PAI).

Destinatari Destinatari

Descrizione dei destinatari: Il servizio è rivolto a persone che presentano un bisogno socio-sanitario complesso che richiede una presa in carico integrata tra Asl e Ambito, attraverso un Piano di Assistenza Individuale (PAI) di cure domiciliari a seguito dell’intervento dell’Unità di Valutazione Integrata (UVI).

Chi può presentare l'istanza: Il servizio si attiva su segnalazione del medico di Medicina Generale, con l’approvazione dell’interessato, di parenti e conviventi, o tutori legali.

Cosa serve Cosa serve

Per avviare il servizio è necessario che l’Unità di Valutazione Integrata predisponga il Piano di Assistenza Individuale. Il PAI deve necessariamente contenere:

  • Scheda SVAMA redatta dal Medico di Medicina Generale
  • Scheda SVAMA redatta dallo specialista
  • Scheda SVAMA redatta dall’assistente sociale
  • Anamnesi socio-ambientale del singolo e/o del nucleo familiare a cura dei Servizi Sociali
  • Diagnosi sociale
  • Individuazione delle risorse personali
  • Individuazione delle risorse familiari
  • Indicatore della situazione economica del singolo e/o del nucleo familiare di riferimento (ISEE e ObsiM)
Costi e pagamenti Costi e pagamenti

Non sono previsti costi per il procedimento.

Fasi e scadenze Fasi e scadenze
Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona
Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30;
  • Giovedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30.
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Politiche Sociali
Stato Stato

Was this helpful?