Palazzo Fruscione

Eccellente testimonianza del passato della città, che racconta venti secoli di storia salernitana visibili nelle architetture e affreschi al suo interno.

Palazzo Fruscione, vista dall'esterno
DescrizioneDescrizione

Tra vicolo Adelberga e vicolo dei Barbuti, sul lato settentrionale della Chiesa di S. Pietro a Corte, sorge il palazzo noto con il nome di “Fruscione”, dal cognome dell’ultima famiglia che lo ha abitato e alla quale fu espropriato per renderlo patrimonio pubblico. 

Costruito verso la metá del XIII sec. è stato erroneamente definito prima un avanzo della residenza salernitana di Arechi II, poi “palazzo dei principi normanni”. L’edificio, che presenta diverse stratificazioni archeologiche, poggia parzialmente sui resti di un complesso di terme romane, estensione del vicino plesso termale di S. Pietro a Corte. I recenti lavori di restauro hanno portato alla luce elementi di muratura, frammenti di affreschi ed un mosaico romano quasi del tutto integro, risalenti al I-II sec. dopo Cristo. 

Le tarsie in tufo giallo e grigio presenti sulla facciata suggeriscono un’origine ancora più antica del palazzo, riferibile presumibilmente all’epoca normanna. Al XIII sec., quando il palazzo fu interessato da importanti interventi di ristrutturazione,  risalgono i tre portali presenti su Vicolo dei Barbuti e gli ambienti su vicolo Adelberga, mentre il secondo piano fu aggiunto nel XIV sec., durante il periodo angioino. Nel corso del Seicento il pian terreno fu adibito a stalle, come testimonia un documento notarile datato 1575 che colloca all’interno dell’edificio una ‘casa di alloggiamento’, una sorta di ospizio di proprietá della cattedrale.

La facciata orientale è ornata con elementi architettonici di pregio. Al pian terreno sono visibili tre portali sormontati da archi a tutto sesto, al primo piano, cinque bifore scolpite e al secondo piano una serie di polifore intrecciate con archi acuti sorretti da colonnine.

Nel 2013 si é conclusa l'importante opera di recupero strutturale condotta dall'amministrazione comunale con l'obiettivo di trasformare il palazzo in un grande polo culturale nel cuore della centro storico della cittá.

Elementi di interesse Elementi di interesse
Video Video
Galleria Immagini Galleria Immagini

  
    
      
      
          
Palazzo Fruscione da Largo S.Pietro a Corte

Palazzo Fruscione da Largo S.Pietro a Corte


  
    
      
      
          
Bifora su vicolo dei Barbuti

Bifora su vicolo dei Barbuti


  
    
      
      
          
Polifore su vicolo dei Barbuti e vicolo Adelberga

Polifore su vicolo dei Barbuti e vicolo Adelberga


  
    
      
      
          
Resti di pavimentazione romana nel Palazzo Fruscione

Resti di pavimentazione romana nel Palazzo Fruscione


  
    
      
      
          
Portale su vicolo dei Barbuti

Portale su vicolo dei Barbuti

Indirizzo Indirizzo
Palazzo Fruscione
Vicolo Adelberga, 19, Salerno, SA, 84121.
Dove si trova Dove si trova
Palazzo Fruscione 84121 Italia
Modalità d'accesso Modalità d'accesso
Orari al pubblico Orari al pubblico
Servizi presenti nel luogo Servizi presenti nel luogo
Il luogo è sede di Il luogo è sede di
Informazioni Informazioni
Il palazzo è visitabile in occasione di mostre ed eventi culturali.
Contatti Contatti
Box d'aiuto Box d'aiuto

E' stato utile