C.I.L.A. Comunicazione Inizio Lavori Asseverata e C.I.L.A. in sanatoria

Titolo abilitativo che serve per ristrutturare un edificio tramite un intervento di manutenzione straordinaria


facebook|telegram|twitter
Informazioni generali Informazioni generali

Sono eseguiti mediante Comunicazione di Inizio Lavori, corredata dai necessari elaborati progettuali e relazione asseverati redatti da tecnico abilitato, gli interventi riconducibili all'elenco di cui agli articoli 6-bis, del DPR 380/2001 e ss.mm.ii. e all’art. 3 della L.R. n.70 del 10/08/2022.

Gli interventi subordinati a CILA sono realizzabili previa comunicazione, anche per via telematica, dell'inizio dei lavori da parte dell'interessato all'amministrazione competente.

La mancata comunicazione asseverata dell'inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
INSERIRE Output/Cosa si ottiene
Come si fa Come si fa

La comunicazione di inizio lavori asseverata va redatta esclusivamente su apposita modulistica approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 308/2017.Con successivo Decreto Dirigenziale n. 119 del 16-10-2017, la Direzione Generale Governo del territorio, LL.PP., Protezione civile ha provveduto ad approvare la relativa modulistica unificata e standardizzata in materia edilizia. L'interessato trasmette all'amministrazione comunale l'elaborato progettuale e la comunicazione di inizio dei lavori asseverata da un tecnico abilitato, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi al PUC ed al RUEC vigenti, nonché che sono compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell'edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell'edificio; la comunicazione contiene, altresì, i dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori.

Dal 1 gennaio 2019, in ottemperanza agli artt. 2 e 3 della Legge Regionale 59/2018 ("Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all'evasione fiscale"),  le CILA devono  essere corredate anche dalla lettera di affidamento dell'incarico o contratto resa nelle forme previste dall'ordinamento professionale di appartenenza e sottoscritta dal committente, unitamente alla copia fotostatica di un documento d'identità. L'amministrazione, al momento della ricezione di istanze ad intervento diretto, deve acquisire la Dichiarazione Sostitutiva di atto di notorietà del professionista o dei professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali, redatta nelle forme di cui all'articolo 76 del d.p.r. 445/2000 attestante il pagamento delle correlate spettanze da parte del committente.

Alla presentazione della CILA si dovrà  allegare anche il modello di Dichiarazione di esistenza di eventuale relazione parentelare con dipendenti del Settore di questa Amministrazione Comunale.

Il Dirigente S.U.E. con Determina Dirigenziale n. 1139 del 08/03/2012 dispone che a partire dal 19 marzo 2012 non saranno protocollate richieste, istanze, domande, reclami, e/o atti, se non accompagnate dalla copia conforme in formato PDF su supporto DVD. Il DVD (copia in PDF degli atti e la richiesta per il rilascio dei titoli edilizi) deve essere chiuso in apposito contenitore in materiale plastico, con copertina contenente i dati anagrafico, contatti (email, PEC, numero di telefono) del tecnico e sua firma digitale.

SI RACCOMANDA DI PRODURRE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN UN UNICO FILE FORMATO PDF E DI ALLEGARE LA SCHEDA DI INFORMATIVA DELLA PRIVACY SOTTOSCRITTA.

La Comunicazione di Inizio lavori Asseverata può essere presentata in formato cartaceo, corredato dal relativo supporto informatico, direttamente presso la Segreteria del Settore Trasformazioni edilizie o inviata via pec al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.salerno.it

Destinatari Destinatari
Cosa serve Cosa serve
  • Modulistica unificata standardizzata in materia edilizia della Regione Campania;
  • Elaborato progettuale;
  • Comunicazione di inizio dei lavori asseverata da un tecnico abilitato;
  • Lettera di affidamento dell'incarico o contratto;
  • Copia fotostatica del documento di identità;
  • Dichiarazione di esistenza di eventuale relazione parentale con dipendenti del Settore dell'Amministrazione Comunale di Salerno;
  • Scheda di informativa della privacy sottoscritta;
  • L'amministrazione, al momento della ricezione di istanze ad intervento diretto, deve acquisire la Dichiarazione Sostitutiva di atto di notorietà del professionista o dei professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali, redatta nelle forme di cui all'articolo 76 del d.p.r. 445/2000 attestante il pagamento delle correlate spettanze da parte del committente.
Costi e pagamenti Costi e pagamenti

Con Delibera di G.C. n.351 del 2021 sono stati aggiornati i diritti di segreteria e di istruttoria per il rilascio di pratiche urbanistico-edilizie con versamento unico (diritti di segreteria + diritti di istruttoria) nonché delle sanzioni per violazione.

Al fine di conoscere in dettaglio le nuove tariffe si prega di consultare la suddetta delibere di G.C..

  • È possibile pagare i diritti di segreteria ed istruttoria (Tabella 1) e dell’eventuale sanzione (Tabella 2) tramite il sistema PagoPA raggiungibile al seguente link https://servizi.comune.salerno.it/web/pagamenti/ scegliere la sezione "Suap Edilizia" e, per effettuare i pagamenti, selezionare dalle pagine "Diritti di Segreteria" e "Diritti di Istruttoria" la voce "Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.)".

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

Le dichiarazioni relative alle mutazioni nello stato dei beni delle unita' immobiliari già censite, di cui all'articolo 17 primo comma, lettera b), del regio decreto-legge 13 aprile 1939, n. 652, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 1939, n. 1249, devono essere presentate agli uffici provinciali dell'Agenzia del territorio entro trenta giorni dal momento in cui esse si sono verificate.

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona

Sede del servizio: Palazzo di Città, 4o piano, Ufficio Segreteria, Amministrativo e Protocollo, Front Office - Via Roma Salerno

Prenota appuntamento:

Orari per il pubblico Orari per il pubblico

L’Ufficio Segreteria, Amministrativo e Protocollo, Front Office riceve il:

  • lunedì: dalle ore 9:00 alle 12:00;
  • martedì: dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 17:30;
  • mercoledì: dalle ore 9:00 alle 12:00;
  • giovedì: dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 17:30;
  • venerdì: dalle ore 9:00 alle 12:00.
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Trasformazioni Edilizie
Stato Stato

E' stato utile