S.C.I.A. Segnalazione Certificata Inizio Attività (Art. 22 DPR 380/2001), S.C.I.A. Alternativa al permesso di costruire (Art. 23 DPR 380/2001), S.C.I.A. in sanatoria (Art. 37 DPR 380/2001)

Gli interventi subordinati a SCIA sono realizzabili previa comunicazione, anche per via telematica, dell'inizio dei lavori dell'interessato all'amministrazione


facebook|telegram|twitter
Informazioni generali Informazioni generali

Sono realizzabili mediante Segnalazione Certificata di Inizio Attività gli interventi previsti dall’art 22 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e s.m. e i. (entrato in vigore il 30 giugno 2003), dall’art. 2 del della L. R. 28 novembre 2001 n. 19 (così come aggiornato dall'art. 49 della L.R.n.16/2004) e dall’art. 5 della L.R. n.70 del 10/08/2022

Termini del procedimento Termini del procedimento
Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
-
Come si fa Come si fa

SI RACCOMANDA DI PRODURRE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN UN UNICO FILE FORMATO PDF, presentandola in un DVD (copia in PDF degli atti e la richiesta per il rilascio dei titoli edilizi) che deve essere chiuso in apposito contenitore in materiale plastico, con copertina contenente i dati anagrafici, contatti (email, PEC, numero di telefono) del tecnico e sua firma digitale.

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività può essere presentata in formato cartaceo, corredato dal relativo supporto informatico, direttamente presso la Segreteria del Settore Trasformazioni edilizie o inviata via pec al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.salerno.it

Destinatari Destinatari

Descrizione dei destinatari: I cittadini che intendano realizzare un intervento edilizio riconducibili all'elenco di cui agli articoli 22 e 23 del DPR 380/2001 e ss.mm.ii, sul territorio del Comune di Salerno o sanare un intervento edilizio riconducibile all'elenco di cui agl’articolo 22 del DPR 380/2001

Chi può presentare l'istanza: I cittadini che intendano realizzare un intervento edilizio riconducibili all'elenco di cui agli articoli 22 e 23 del DPR 380/2001 e ss.mm.ii, sul territorio del Comune di Salerno o sanare un intervento edilizio riconducibile all'elenco di cui agl’articolo 22 del DPR 380/2001

Cosa serve Cosa serve

La documentazione tecnica da allegare è elencata nella modulistica fornita dalla Regione Campania nella sezione "Quadro riepilogativo della documentazione"

occorre inoltre trasmettere

- lettera di affidamento dell'incarico o contratto resa nelle forme previste dall'ordinamento professionale di appartenenza e sottoscritta dal committente, unitamente alla copia fotostatica di un documento d'identità (in ottemperanza alla Legge Regionale 59/2018);

- Dichiarazione Sostitutiva di atto di notorietà del professionista o dei professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali, redatta nelle forme di cui all'articolo 76 del d.p.r. 445/2000 attestante il pagamento delle correlate spettanze da parte del committente (in ottemperanza alla Legge Regionale 59/2018);

- modello di Dichiarazione di esistenza di eventuale relazione parentelare con dipendenti del Settore di questa Amministrazione Comunale.

La SCIA va redatta esclusivamente su apposita modulistica approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 308/2017. L'interessato trasmette all'amministrazione comunale l'elaborato progettuale e la asseverata da un tecnico abilitato, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi al PUC ed al RUEC vigenti, nonché che sono compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell'edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell'edificio; la comunicazione contiene, altresì, i dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori.

Con la S.C.I.A, l’attività edilizia può essere iniziata dalla data della presentazione all’Amministrazione competente (Art. 19, comma 2 L. 241/1990). Da parte sua, l’Amministrazione competente dispone di 30 giorni di tempo per l’accertamento dei requisiti e dei presupposti previsti per l’adozione di provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione di eventuali effetti dannosi.
Resta in ogni caso salvo il potere dell’amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela.

Dal 1 gennaio 2019, in ottemperanza agli artt. 2 e 3 della Legge Regionale 59/2018 ("Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all'evasione fiscale"),  le SCIA devono  essere corredate anche dalla lettera di affidamento dell'incarico o contratto resa nelle forme previste dall'ordinamento professionale di appartenenza e sottoscritta dal committente, unitamente alla copia fotostatica di un documento d'identità. L'amministrazione, al momento della ricezione di istanze ad intervento diretto, deve acquisire la Dichiarazione Sostitutiva di atto di notorietà del professionista o dei professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali, redatta nelle forme di cui all'articolo 76 del d.p.r. 445/2000 attestante il pagamento delle correlate spettanze da parte del committente.

La SCIA va redatta esclusivamente su apposita modulistica approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 308/2017. L'interessato trasmette all'amministrazione comunale l'elaborato progettuale e la asseverata da un tecnico abilitato, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi al PUC ed al RUEC vigenti, nonché che sono compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell'edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell'edificio; la comunicazione contiene, altresì, i dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori.

Con la S.C.I.A, l’attività edilizia può essere iniziata dalla data della presentazione all’Amministrazione competente (Art. 19, comma 2 L. 241/1990). Da parte sua, l’Amministrazione competente dispone di 30 giorni di tempo per l’accertamento dei requisiti e dei presupposti previsti per l’adozione di provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione di eventuali effetti dannosi.
Resta in ogni caso salvo il potere dell’amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela.

Dal 1 gennaio 2019, in ottemperanza agli artt. 2 e 3 della Legge Regionale 59/2018 ("Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all'evasione fiscale"),  le SCIA devono  essere corredate anche dalla lettera di affidamento dell'incarico o contratto resa nelle forme previste dall'ordinamento professionale di appartenenza e sottoscritta dal committente, unitamente alla copia fotostatica di un documento d'identità. L'amministrazione, al momento della ricezione di istanze ad intervento diretto, deve acquisire la Dichiarazione Sostitutiva di atto di notorietà del professionista o dei professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali, redatta nelle forme di cui all'articolo 76 del d.p.r. 445/2000 attestante il pagamento delle correlate spettanze da parte del committente.

SI RACCOMANDA DI PRODURRE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN UN UNICO FILE FORMATO PDF E DI ALLEGARE LA SCHEDA DI INFORMATIVA DELLA PRIVACY SOTTOSCRITTA.

Costi e pagamenti Costi e pagamenti

Con Delibera di G.C. n.351 del 2021 sono stati aggiornati i diritti di segreteria e di istruttoria per il rilascio di pratiche urbanistico-edilizie con versamento unico (diritti di segreteria + diritti di istruttoria) nonché delle sanzioni per violazione.

Al fine di conoscere in dettaglio le nuove tariffe si prega di consultare la suddetta delibere di G.C..

Il versamento de diritti di segreteria + istruttoria (Tabella 1) e dell’eventuale sanzione (Tabella 2) devono essere effettuati  sul c/c postale n. 77857928  intestato  a: " Comune di Salerno – Serv. Tesoreria  Comunale" ovvero con Bonifico sul C/C IBAN:  IT 92 F 03069 152161 00000046017 intestato a Servizio Tesoreria Comunale di Salerno, presso Banco di Napoli, filiale 4000 di Salerno, indicando in entrambe le modalità la causale del versamento: “Diritti di Segreteria e di Istruttoria pratica SUE per______ ___________ in via______________ ”

Modalità di pagamento: Il versamento de diritti di segreteria + istruttoria (Tabella 1) e dell’eventuale sanzione (Tabella 2) devono essere effettuati  sul c/c postale n. 77857928  intestato  a: " Comune di Salerno – Serv. Tesoreria  Comunale" ovvero con Bonifico sul C/C IBAN: 

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

L'attività oggetto della segnalazione può essere iniziata dalla data della presentazione della segnalazione e dovrà concludersi entro 3 anni.
Ultimato l’intervento il tecnico abilitato rilascia il Certificato di collaudo finale, con il quale attesta la conformità dell’opera al progetto presentato con la Segnalazione Certificata di Inizio Attività e, contestualmente, presenta attestazione della variazione catastale conseguente alle opere realizzate ovvero dichiarazione che le stesse non hanno comportato variazione di classamento.

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Orari per il pubblico Orari per il pubblico

l'ufficio Segreteria, Amministrativo e Protocollo, Front Office riceve

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00
  • il martedì e giovedì dalle ore 16,30 alle 17,30
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Trasformazioni Edilizie
Stato Stato

E' stato utile