Assistenza Domiciliare

Procedimento per l'assistenza domiciliare a persone con più di 65 anni.


facebook|telegram|twitter
Informazioni generali Informazioni generali

L’assistenza Domiciliare comprende una serie di prestazioni socio-assistenziali a domicilio per anziani con diversi gradi di autosufficienza, sia di tipo strumentale a sostegno della vita quotidiana, che di tipo relazionale, psicologico e sociale.

In base ai bisogni e al grado di autosufficienza, l'anziano, con più di 65 anni, ottiene assistenza in un numero variabile di ore.

Sono presi in carico anche gli anziani e i disabili non autosufficienti già sottoposti a cure domiciliari da parte del distretto 66 dell’Asl Salerno.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Area Persone anziane

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
A seguito della valutazione dell’assistente sociale, la persona anziana ottiene un Piano d’intervento in base ai suoi bisogni, che comprende il numero di ore di assistenza previste, il numero di accessi degli operatori e le tipologie di servizio necessarie.
Come si fa Come si fa

Per accedere al servizio è necessario rivolgersi al Segretariato Sociale della propria zona. L’assistente sociale, valutati i bisogni del richiedente, predispone un Piano d’intervento personalizzato.

Destinatari Destinatari

Descrizione dei destinatari: Il servizio si rivolge a persone con più di 65 anni caratterizzate da limitata autonomia, che vivono soli o in contesti familiari che non possono garantire la necessaria assistenza. Sono presi in carico anche gli anziani e i disabili non autosufficienti già sottoposti a cure domiciliari da parte del distretto 66 dell’Asl Salerno.

Chi può presentare l'istanza: La domanda può essere presentata dall’interessato o da parenti e conviventi.

Cosa serve Cosa serve

Per attivare il procedimento è necessario presentare:

  • Istanza per l’accesso al servizio presso il Segretariato Sociale territorialmente competente;
  • Certificazione ISEE (ordinario);
  • Certificato medico che attesti eventuali patologie e grado di autosufficienza.
Costi e pagamenti Costi e pagamenti

  • È prevista una compartecipazione ai costi orari del servizio in base al reddito.
  • È prevista una fascia di esenzione per i percettori di pensione minima.

Fasi e scadenze Fasi e scadenze
Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona
Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30;
  • Giovedì:9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30.
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Politiche Sociali
Stato Stato

E' stato utile