Residenze sanitarie assistenziali per persone con disabilità

Il procedimento consente di ammettere una persona con disabilità in una RSA


facebook|telegram|twitter
Informazioni generali Informazioni generali

Le RSA sono strutture residenziali destinate ad accogliere persone con disabilità, non autosufficienti, a cui garantire interventi destinati a migliorarne i livelli di autonomia, a promuovere il benessere e a prevenire e curare le malattie croniche. Il servizio si pone i seguenti obiettivi:

  • assistenza riabilitativa volta al mantenimento delle abilità presenti e della prevenzione terziaria.
  • Attività di riabilitazione, anche differenziata, per il mantenimento e il consolidamento delle abilità acquisite e per contrastare riacutizzazioni e regressioni.
  • Modalità di intervento mirate al reinserimento, al recupero dell’autonomia, alla salvaguardia della vita affettiva e di relazione dell’utente, in coordinamento e collegamento con altri servizi e con la rete familiare, parentale e affettiva
  • sostenere e coinvolgere la famiglia nei piani di assistenza, recupero e risocializzazione
  • fornire un sollievo temporaneo ai familiari degli utenti dei servizi domiciliari integrati.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Area integrazione socio-sanitaria

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
La persona con disabilità che presenti i requisiti richiesti è ammessa nella Residenza sanitaria.
Come si fa Come si fa

Il servizio si attiva su richiesta dell’interessato, di un suo parente o su segnalazione del medico di Medicina Generale previa valutazione dell’utente da parte dell’Unità di valutazione integrata (UVI) che propone un Piano di Assistenza Individuale (PAI).

Destinatari Destinatari

Descrizione dei destinatari: Nelle Residenze possono essere accolte persone con disabilità per le quali sussistano contemporaneamente i seguenti criteri di accesso al servizio: • perdita dell’autosufficienza nelle attività della vita quotidiana • condizioni sanitarie caratterizzate da comorbidità e rischio d’instabilità clinica tali da non richiedere cure intensive ospedaliere • condizioni socio-ambientali che non consentono la permanenza al domicilio, sia pure con il supporto dei servizi domiciliari e semiresidenziali • condizioni cliniche che non consentono un adeguato trattamento a domicilio, o il trasferimento quotidiano verso una struttura semiresidenziale, senza pregiudizio per lo stato di salute, o l’accoglienza in strutture residenziali a carattere sociale • necessità di medio livello di assistenza sanitaria (medica, infermieristica, riabilitativa) integrato da un livello alto di assistenza tutelare e alberghiera

Chi può presentare l'istanza: Quando una persona con disabilità non autosufficiente ha difficoltà a vivere nella propria abitazione e le cure fornite da altri servizi, ad esempio l’ADI (Assistenza domiciliare integrata), non sono più sufficienti, può rivolgersi in prima persona, o tramite un familiare, direttamente al Segretariato Sociale o al Distretto Sanitario di riferimento.

Cosa serve Cosa serve

Per avviare il servizio è necessario che l’Unità di Valutazione Integrata predisponga il Piano di Assistenza Individuale. Il PAI deve necessariamente contenere:

  • Scheda SVAMA redatta dal Medico di Medicina Generale
  • Scheda SVAMA redatta dallo specialista
  • Scheda SVAMA redatta dall’assistente sociale
  • Anamnesi socio-ambientale del singolo e/o del nucleo familiare a cura dei Servizi Sociali
  • Diagnosi sociale
  • Individuazione delle risorse personali
  • Individuazione delle risorse familiari
  • Indicatore della situazione economica del singolo e/o del nucleo familiare di riferimento (ISEE e ObsiM)
Costi e pagamenti Costi e pagamenti

È prevista una quota di compartecipazione al costo della retta della struttura con tutte le indennità di natura previdenziale e assistenziale annualmente percepite, fatta salva una quota di salvaguardia dei bisogni personali pari all’importo della pensione d’invalidità civile. Il calcolo viene effettuato sulla certificazione ISEE o sul modello ObsiM.

Fasi e scadenze Fasi e scadenze
Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona
Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30;
  • Giovedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30.
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Politiche Sociali
Stato Stato

E' stato utile