Richiesta autorizzazione paesaggistica

Rilascio autorizzazioni paesaggistiche ordinarie (art. 146 D.lgs. 42/2004) o semplificate (art. 11 DPR 37/2017).


facebook|telegram|twitter
Informazioni generali Informazioni generali

Qualora un soggetto proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo di un bene voglia intervenire su un immobile o un’area tutelati dal punto di vista paesaggistico, è necessario che, oltre al titolo edilizio previsto per la tipologia di intervento, richieda l’autorizzazione paesaggistica.

L’amministrazione preposta al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica è la regione ovvero un ente pubblico da essa delegato (Comune, Ente Parco, Provincia). La necessità dell’autorizzazione viene verificata caso per caso, anche con riferimento alla tipologia dell’intervento.

Alcuni interventi, definiti “di lieve entità”, sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica semplificata.

L’Autorizzazione Paesaggistica può essere:

  • Semplificata (Allegato B del DPR 31/17)
  • Ordinaria (Art. 146 DEL D.Lgs 42/04)
  • Accertamento di Compatibilità Paesaggistica (Art. 167 D.Lgs 42/04)

NB: Tale autorizzazione non costituisce titolo edilizio.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
Autorizzazione paesaggistica
Come si fa Come si fa

Per ottenere l'autorizzazione occorre compilare l'istanza, con gli allegati richiesti e presentarla in N° 3 copie (compresi allegati). Solo sulla copia in originale va apposta la marca da bollo.

L'istanza va presentanta nei seguenti modi:

  • a mano presso l'Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche
  • via pec all'indirizzo protocollo@pec.comune.salerno.it

Si precisa che la marca da bollo va apposta solo sulla richiesta di autorizzazione in originale.

Destinatari Destinatari
Cosa serve Cosa serve

Per ottenere l'autorizzazione occorrono:

  • Modello di richiesta debitamente compilato;
  • Documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Ricevuta pagamenti PagoPA e marca da bollo;
Costi e pagamenti Costi e pagamenti

Pagamento di Diritti di Istruttoria e Segreteria di 220€:

  • E' possibile pagare solo ed esclusivamente tramite il sistema PagoPA raggiungibile al seguente link https://servizi.comune.salerno.it/web/pagamenti/  e scegliere la sezione "Urbanistica".
  • Successivamente, per effettuare i pagamenti, selezionare in base alla tipologia "Diritti di Segreteria Urbanistica" e "Diritti di Istruttoria Urbanistica":
    • €100,00 (Euro cento/00) per il pagamento dei diritti di Segreteria con causale  - "Rilascio Autorizzazione Paesaggistica"
    • €120,00 (Euro centoventi/00) per il pagamento dei diritti di Istruttoria con causale  - "Rilascio Autorizzazione Paesaggistica"
    • Gli importi risultano precompilati selezionando come Oggetto "Autorizzazione paesaggistica ed accertamento di conformità paesaggistica"
  • N°1 marca da bollo da 16€ da apporre sulla richiesta in originale

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

Autorizzazione paesaggistica ordinaria

Il richiedente presenta al soggetto competente al rilascio dell’autorizzazione apposita istanza, corredata dalla necessaria documentazione progettuale e dalla relazione paesaggistica. L’amministrazione competente esamina l’istanza, se necessario richiede integrazioni. L’amministrazione provvede entro 40 giorni alla trasmissione di tale documentazione alla Soprintendenza, accompagnandola con una relazione tecnica illustrativa e con una proposta di provvedimento, nonché dando comunicazione all’interessato dell’avvio del procedimento e dell'avvenuta trasmissione degli atti al Soprintendente. Il Soprintendente, ricevuta la documentazione, esprime sulla richiesta il proprio parere vincolante, comunicandolo all’amministrazione entro i 45 giorni successivi alla ricezione degli atti.

  • In caso di parere negativo, il Soprintendente comunica agli interessati il preavviso di provvedimento negativo, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia di procedimento amministrativo.
  • Entro 20 giorni dalla ricezione del parere del Soprintendente, l’amministrazione competente provvede in conformità.

L’autorizzazione paesaggistica è immediatamente efficace, e tale rimane per un periodo di 5 anni; trascorso questo termine è necessario ottenere una nuova autorizzazione.

Autorizzazione paesaggistica semplificata

Il richiedente presenta all’amministrazione competente al rilascio dell’autorizzazione l’apposita istanza, costituita dalla relazione paesaggistica semplificata. Se per l’intervento da autorizzare si fa riferimento allo sportello unico per le autorità produttive, si potrà presentare la domanda a quest’ultimo. L’amministrazione competente al rilascio dell’autorizzazione procede all’esame della richiesta e della relazione paesaggistica. Se la valutazione è negativa ne dà immediata comunicazione al richiedente. Se la valutazione è positiva, l’amministrazione procede entro 30 giorni all’invio della documentazione alla Soprintendenza. Il Soprintendente, una volta ricevuta la documentazione, si esprime in merito alla richiesta con parere vincolante, e lo comunica all’amministrazione entro i 25 giorni successivi alla ricezione degli atti. Se il parere è negativo, la Soprintendenza ne dà immediata comunicazione all’interessato.

  • Se il parere è positivo, il Soprintendente ne dà notizia all’amministrazione, che comunica entro 5 giorni al soggetto interessato l’esito della richiesta.
  • Se ne ha competenza, l’amministrazione rilascia contestualmente anche il titolo edilizio.

L’autorizzazione è immediatamente efficace, e ha validità di 5 anni. Trascorso questo termine, è necessario ottenere una nuova autorizzazione.

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona

Prenota appuntamento:

Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedi dalle 9:00 alle 12:00
  • Giovedi dalle 9:00 alle 12:00
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Trasformazioni Urbanistiche
Stato Stato

E' stato utile