Richiesta Cittadinanza

La cittadinanza è la condizione giuridica e sociale di appartenenza ad uno Stato con relativi diritti e doveri


facebook|telegram|twitter
Informazioni generali Informazioni generali

La cittadinanza può essere riconosciuta in base a due casistiche:

  • Acquisizione della cittadinanza per decreto del Presidente della Repubblica o Prefettura di Salerno;
  • Acquisizione della cittadinanza per riconoscimento “iure sanguinis”.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Ufficio di Stato Civile

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
Si ottiene la cittadinanza italiana o il riconoscimento “iure sanguinis” della cittadinanza.
Come si fa Come si fa

In caso dellla specifica richiesta di cittadinanza occorre seguire iter differenti:

  • Nel caso di acquisizione della cittadinanza:
    • occorre presentare decreto rilasciato dalla Prefettura di Salerno in originale su cui è già presente la marca da bollo da 16€.
  • Nel caso di riconoscimento “iure sanguinis”:
    • occorre presentare una relazione che descriva in linea retta gli antenati fino a colui che possedeva la cittadinanza italiana. A questi vanno corredati i documenti di stato civile (es. atti di nascita, certificati di matrimonio, certificati di morte etc) riguardante gli avi. La richiesta va consegnata in marca da bollo da 16€.

L'interessato o il delegato deve consegnare la richiesta (a seconda dei casi precedentemente richiamati con o senza marca da bollo):

  • Tramite pec all'indirizzo: protocollo@pec.comune.salerno.it
  • A mano presso l'Ufficio di Stato Civile Via Picarielli, 76, Salerno, 84133, previo appuntamento telefonico al numero centralino.
Destinatari Destinatari

Descrizione dei destinatari: Coloro i quali vogliono veder riconosciuta la cittadinanza italiana.

Chi può presentare l'istanza: I diretti interessati ad ottenere la cittadinanza.

Cosa serve Cosa serve

Per avviare il procedimento è necessario:

  • Nel caso di acquisizione della cittadinanza:
    • Consegnare il decreto rilasciato dalla Prefettura di Salerno;
  • Nel caso di riconoscimento “iure sanguinis”:
    • Consegnare tutta la documentazione riguardante gli avi che attestino in linea retta legami con chi richiede la cittadinanza.
Costi e pagamenti Costi e pagamenti

E' necessario, in caso di riconoscimento “iure sanguinis”, apporre sul modulo di richiesta una marca da bollo da 16€ (sedici/00).

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

Il provvedimento di rilascio si conclude entro 6 mesi dalla data di presentazione dell'istanza.

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona
Orari per il pubblico Orari per il pubblico

Previo appuntamento telefonico (numero centralino):

  • Martedì: 09:00 - 12:00
  • Mercoledì: 09:00 - 12:00
  • Giovedì: 09:00 - 12:00
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Servizi Demografici ed Elettorale
Stato Stato

E' stato utile