Iscrizione agli Asili Nido comunali
Procedimento per l'iscrizione dei bambini agli Asili Nido residenti nel territorio comunale o nell'Ambito S5.
L’Asilo nido, dedicato ai bambini dai tre mesi ai tre anni, è un servizio educativo e sociale a sostegno della famiglia per un equilibrato sviluppo psico-fisico del bambino, attraverso varie attività creative e laboratoriali.
E' possibile iscriversi presso uno dei nove Asili Nido comunali presenti nella pagina precedente.
Possono iscriversi i bambini da 3 mesi a 3 anni di età in regola con le vaccinazioni previste per legge e residenti nel territorio comunale o dell'Ambito S5 (Salerno e Pellezzano).
Ufficio responsabile dell'istruttoria: Direzione Asili Nido
Le domande di ammissione agli Asili Nido comunali possono essere presentate dal 1 al 31 maggio, su apposito modello (presente nella pagina) ai sensi del D.P.R. 445/00, corredato da relativa documentazione, indicando nell’oggetto “Richiesta di iscrizione agli Asili Nido comunali per _nome e cognome del/la minore”, da consegnare:
- tramite posta elettronica all’indirizzo mail dell’asilo nido prescelto;
- tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.comune.salerno.it ;
- in presenza SOLO SU APPUNTAMENTO presso la Segreteria dell’Asilo Nido prescelto, telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ai numeri di telefono indicati.
L’avvenuta ricezione della domanda è confermata con una email recante il numero di protocollo assegnato, da considerare ricevuta ufficiale di avvenuta consegna.
Descrizione dei destinatari: Le bambine e i bambini residenti nel territorio comunale o dell’Ambito S5 (Salerno e Pellezzano) dai tre mesi ai tre anni di età, in regola con le vaccinazioni obbligatorie stabilite dalla Legge 119 del 2017.
Chi può presentare l'istanza: Il servizio si attiva su richiesta di genitori o tutori del minore.
Documentazione da produrre:
- Istanza per l’accesso al servizio (modello allegato alla pagina) sottoscritta da entrambi i genitori;
- fotocopia di un valido documento di riconoscimento di entrambi i genitori;
- ISEE ordinario in corso di validità, in caso di genitori coniugato e/o conviventi, oppure ISEE minorenni, in caso di genitori non coniugati e/o conviventi;
- libretto delle vaccinazioni del bambino.
- È prevista una quota di compartecipazione mensile che varia in base alle fasce di reddito ISEE;
- Per il Tempo Lungo, fino alle ore 17.00, la quota di contribuzione aumenta del 10%.
- Il costo mensile del servizio di trasporto è pari a 30 euro per ciascun utente.
- Per i bambini appartenenti a nuclei familiari con grave disagio socio-economico in carico ai Segretariati Sociali è previsto l’esonero della retta, nel limite del 15% della capienza complessiva degli Asili Nido.
.
Ogni Asilo Nido ha un proprio orario di accesso al pubblico. Pertanto è necessario contattare direttamente l'Asilo Nido prescelto per la richiesta di appuntamento.
Per la presentazione delle domande presso la Direzione dell'Asili Nido:
- Martedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30;
- Giovedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30.