Centro per la Prima Infanzia. Spazio Bambine e Bambini

Il Centro per la Prima Infanzia è un servizio integrativo al nido, garantisce una risposta flessibile e differenziata alle esigenze delle famiglie e dei bambini


facebook|telegram|twitter
Informazioni generali Informazioni generali

I Centri per la prima infanzia accolgono bambini da 0 a 6 anni, con spazi attrezzati per esperienze ludiche e didattiche. Il progetto intende affiancare e sostenere i genitori nel compito educativo, perciò viene chiesto loro di essere il più possibile presenti e attivi. Mamma e papà trovano qui un luogo di accompagnamento e un'occasione di maggiore consapevolezza sui bisogni dei figli.
Con l’ammissione al servizio si ha accesso ad attività educative e culturali, ludico-ricreative, animative, laboratoriali ed espressive. Sono previsti  incontri formativi-esperienziali per i genitori, incontri di aggregazione/integrazione sociale, servizio merenda e trasporto su richiesta.

Il Centro è gestito dalla Cooperativa Sociale “Città della Luna”, presso i locali dell’ex istituto Galdieri in via Trotula De Ruggiero n. 24, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 18,00 , escluso i festivi , nonchè in orario pomeridiano flessibile in relazione alla realizzazione degli interventi attuati in favore delle famiglie.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Area Responsabilità Familiari

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
Ammissione al centro.
Come si fa Come si fa

Per accedere al servizio è necessario rivolgersi al Segretariato Sociale territorialmente competente.

Destinatari Destinatari

Descrizione dei destinatari: Bambini della fascia d’età di I infanzia, dai 12 ai 36 mesi, e le loro famiglie.

Chi può presentare l'istanza: Il servizio si attiva su richiesta dei genitori, o tutori, e delle famiglie interessate.

Cosa serve Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • Istanza da presentare presso il Segretariato Sociale di appartenenza;
  • Copia dei documenti di entrambi i genitori;
  • Certificazione ISEE del nucleo familiare del minore.
Costi e pagamenti Costi e pagamenti

L'inserimento prevede una quota di compartecipazione al costo del Servizio a carico dell'utente, determinata in applicazione di Fasce Reddituali e calcolata in rapporto all'attestazione ISEE del nucleo familiare.

Sono previsti circa n. 35 inserimenti su invio/segnalazione del Segretariato Sociale di appartenenza. Per le richieste che eccedono tale numero sono previste liste di attesa gestite in base al turnover.

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

.

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona
Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30;
  • Giovedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30.
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Politiche Sociali
Stato Stato

E' stato utile