Certificati elettorali

Rilascio dei certificati di godimento dei diritti politici e di iscrizione nelle liste elettorali.


facebook|telegram|twitter
Argomenti 
Informazioni generali Informazioni generali

I certificati di iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici attestano che i cittadini sono elettori.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Ufficio Elettorale

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
Certificato:- “di godimento dei diritti politici”, che attesta il godimento del diritto di voto; - “di iscrizione nelle liste elettorali”, indicante il numero di iscrizione del cittadino nella lista elettorale generale (maschile o femminile) e nella lista elettorale di sezione (il territorio comunale è suddiviso in sezioni e il diritto di voto può essere esercitato solo nella sezione di appartenenza).
Come si fa Come si fa

Il certificato può essere richiesto:

Destinatari Destinatari

Descrizione dei destinatari: Cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune.

Chi può presentare l'istanza: Cittadini elettori residenti nel Comune o residenti all’estero ma iscritti nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) del Comune.
Sono elettori tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto la maggiore età e che non siano incorsi in alcuna delle cause ostative previste dall’art. 2 D.P.R. 223/1967 (interdizione dai pubblici uffici; sottoposizione a misure di prevenzione o a misure di sicurezza personali). Le iscrizioni e le cancellazioni sulle liste elettorali del Comune, in presenza dei relativi presupposti, avvengono d’ufficio secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 223/1967.

Cosa serve Cosa serve
Costi e pagamenti Costi e pagamenti

I certificati sono rilasciati in marca da bollo di euro 16,00, di cui il richiedente deve essere previamente munito.

I certificati sono rilasciati in esenzione da bollo esclusivamente per “uso elettorale”: per presentazione di candidature, proposte di referendum, iniziative legislative popolari, etc.

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

.

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona

Prenota appuntamento:

Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedì: dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 16:30 alle 17:30
  • Mercoledì:  dalle ore 9:00 alle 12:00
  • Giovedì: dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 16:30 alle 17:30
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Servizi Demografici ed Elettorale
Stato Stato

E' stato utile