Procedimento Contenzioso Tributario

Procedimento del contenzioso tributario per la rideterminazione dell'importo dell'accertamento.


facebook|telegram|twitter
Argomenti 
Informazioni generali Informazioni generali

Avverso il agli avvisi di accertamento è ammesso ricorso alla competente Commissione Tributaria Provinciale di Salerno ai sensi del D. Lgs. 546/92, da presentare all’ente impositore entro 60 giorni dalla notificazione del medesimo atto.

Il processo è introdotto da ricorso da notificarsi esclusivamente con le modalità telematiche previste dall'art. 16 bis comma 3 del d. lgs. 546/1992 ad eccezione dei soggetti che possono stare in giudizio senza assistenza tecnica, ai sensi dell'articolo 12 comma 2 del d. lgs. n. 546/1992 (controversie di valore fino a 3.000,00 euro).

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Uffico Contenzioso Tributario

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
Rideterminazione dell'ammontare della pretesa.
Come si fa Come si fa

Per tutti i giudizi instaurati con ricorso notificato a partire dal 1° luglio 2019 è obbligatorio agire mediante il Processo Tributario Telematico (PTT).

La notifica dell’originale del ricorso va trasmessa al Comune di Salerno al seguente indirizzo PEC protocollo@pec.comune.salerno.it, con le modalità previste dalle disposizioni contenute nel Decreto del MEF n. 163 del 23/12/2013 e in materia di Processo Tributario Telematico.

Nei successivi 30 giorni il ricorrente deve costituirsi in giudizio innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Salerno secondo le disposizioni dell'articolo 22 del d. lgs. n. 546/1992, tenuto conto (per i casi in cui è obbligatorio l’utilizzo delle modalità telematiche) dell'art. 10 del Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze n. 163 del 23/12/2013 (Regolamento relativo al processo tributario telematico).

NB: L’ obbligo di ricorrere al processo tributario telematico non sussiste per i contribuenti che stanno in giudizio senza difensore per le controversie fino a 3.000,00 euro. In tal caso, la notifica dell’originale va eseguita al Comune di Salerno, Via Roma. Resta ferma, per il contribuente che si difende direttamente, l’opzione telematica; in tal caso dovrà indicare nel ricorso l’indirizzo PEC al quale intende ricevere le comunicazioni e le notificazioni.

NB: Per le controversie di valore non superiore a 50.000 euro, il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell'ammontare della pretesa.

In tal caso il ricorso non è procedibile fino alla scadenza del termine di 90 giorni dalla data di notificazione del ricorso (viene applicata la sospensione feriale dei termini processuali, dal giorno 1 al giorno 31 agosto).

Il contribuente che intende comunque costituirsi prima della scadenza del termine di sospensione dovrà rispettare le stesse modalità previste dal d. lgs. n. 546/92.

Destinatari Destinatari
Cosa serve Cosa serve
Costi e pagamenti Costi e pagamenti

Il ricorso è soggetto a contributo unificato, ai sensi dell’art 9 comma 1 del DPR n. 115/2002 e ss.mm.ii., il cui importo varia a seconda dello scaglione di valore della lite fissato dalla legge.

NB: Per valore della lite si intende l'importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l'atto impugnato (art. 12 comma 2 del D.Lgs.546/92).

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

Ricorso entro 60 giorni dalla notificazione dell'accertamento.

Entro 30 giorni dalla proposizione del ricorso il ricorrente deve costituirsi in giudizio mediante deposito, in via telematica, dell’originale del ricorso alla competente Commissione Tributaria.

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona
Orari per il pubblico Orari per il pubblico

Orario di apertura dell'Ufficio Contenzioso Triburario del Comune di Salerno:

  • Martedì ore 9:00 - 12:00 e 15:30 - 16:30;
  • Giovedì ore 9:00 - 12:00 e 15:30 - 16:30.
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Contenzioso Tributario
Stato Stato

E' stato utile