Cambio di residenza
Procedimento per effettuare il cambio di residenza
Informazioni generali
Informazioni generali
Termini del procedimento
Termini del procedimento
Competenze sul procedimento
Competenze sul procedimento
Ufficio responsabile dell'istruttoria: Ufficio Anagrafe
Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
Attestazione di cambio di residenza.
Come si fa
Come si fa
Il richiedente può presentare la documentazione necessaria e i relativi allegati:
- via PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.salerno.it;
- raccomandata A/R indirizzata a: Comune di Salerno - Settore Sevizi Demografici ed Elettorali, via Picarielli 76, 84133 Salerno;
- a mano presso l'Ufficio Protocollo del Settore Sevizi Demografici ed Elettorali, sede centrale in via Picarielli 76 durante gli orari di apertura, previo appuntamento telefonico.
Destinatari
Destinatari
Cosa serve
Cosa serve
Per avviare il procedimento, occorrono presentare i documenti richiesti in base alla tipologia di richiesta:
- Cambio di residenza all’interno del Comune
Per effettuare il cambio di residenza all'interno del territorio comunale è necessario presentare in originale e fotocopia (che verrà trattenuta dall'ufficio):- ricevuta della TARI e/o contratto;
- contratto di locazione o atto di acquisto e/o comodato d’uso con attestazione dell'avvenuta registrazione all'Agenzia delle Entrate;
- almeno due contratti e/o bollette di acqua/luce/gas;
- carta di identità in corso di validità di tutti i componenti il nucleo familiare;
- patente di guida di tutti i componenti il nucleo familiare;
- libretto/i di circolazione (se proprietari di autoveicoli, motocicli ecc.);
- codice fiscale;
- Provenienza da un altro Comune
Per effettuare il cambio di residenza all'interno del territorio comunale è necessario presentare in originale e fotocopia (che verrà trattenuta dall'ufficio):- è richiesta la documentazione al punto precedente, ma i contratti possono essere sostituiti dalle pratiche di voltura (es. voltura intestazione contatore etc)
- Provenienza dall'estero
Se cittadino Comunitario (Unione Europea)/Extracomunitario, è necessario presentare in originale e fotocopia (che verrà trattenuta dall'Ufficio):- permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari);
- passaporto (o carta di identità per cittadini comunitari);
- contratto di lavoro o equivalenti (per cittadini comunitari);
- contratto locazione o atto di acquisto e/o comodato d’uso con attestazione dell'avvenuta registrazione all'Agenzia delle Entrate e/o dichiarazione dell'ospitante con copia del documento di riconoscimento dello stesso e del proprietario della casa;
- iscrizione e/o ricevuta TARI, acqua, luce;
- certificato di nascita con traduzione italiana asseverata dal Tribunale (in caso di minorenni);
- Trasferimento in altro comune in un altro Comune
Per effettuare il cambio è necessario recarsi direttamente nel nuovo Comune di residenza, che provvederà a comunicarlo al Comune di Salerno. - Trasferimento all'estero
E' necessario recarsii direttamente presso la competente autorità consolare all'estero, che provvederà a darne comunicazione al Comune competente: tanto comporterà l'iscrizione d'ufficio all’Anagrafe dei Cittadini Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.).
Costi e pagamenti
Costi e pagamenti
Non sono previsti costi per il procedimento.
Fasi e scadenze
Fasi e scadenze
La procedura si articola in più fasi:
- Richiesta di cambio residenza;
- Verifica della documentazione da parte dell'Ufficio Anagrafe entro 45 giorni dalla presentazione della domanda e rilascio dell'attestazione;
- Nei successivi 45 giorni sarà effettuato un controllo da parte della Polizia Locale per il controllo "sul posto" dell'abitazione e della veridicità delle dichiarazioni. In caso di controllo con esito negativo la pratica sarà rigettata.
Accedi al servizio on line
Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona
Accedi al servizio di persona
Prenota appuntamento:
Orari per il pubblico
Orari per il pubblico
- Martedì: dalle 09:00 - 12:00 e 16:00 - 17:30.
- Mercoledì: dalle 09:00 - 12:00
- Giovedì: 09:00 - 12:00 e 16:00 - 17:30.
Vincoli
Vincoli
Casi particolari
Casi particolari
Procedure collegate all'esito
Procedure collegate all'esito
Link utili
Link utili
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
Documenti correlati
Documenti correlati
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela
Settore merceologico
Settore merceologico
Lingua
Lingua
Area di competenza del contenuto
Area di competenza del contenuto
Settore Servizi Demografici ed Elettorale
Stato
Stato