Dichiarazione IMU

Procedimento per la dichiarazione di eventuali variazioni rispetto a dichiarazioni IMU effettuate ai fini della determinazione del nuovo importo


facebook|telegram|twitter
Informazioni generali Informazioni generali

La dichiarazione IMU è il modello con il quale i soggetti passivi devono comunicare, così come disposto dall'art.1 comma 769 della Legge n. 160/2019, eventuali variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni ICI/IMU già presentate, nonché nei casi in cui si sono verificate variazioni che non sono conoscibili dal comune.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Ufficio IMU-TASI

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
I soggetti passivi mediante la dichiarazione Imu rendono edotto il Comune di eventuali fattispecie rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. Nel caso di richiesta delle agevolazioni Imu, spetta al Comune, successivamente, la verifica dei presupposti e l’applicazione dei benefici.
Come si fa Come si fa

Occorre compilare il modello "Dichiarazione IMU" e presentarlo:

  • a mano presso il protocollo del Settore Tributi: via Giacomo Costa n.2 - Salerno durante gli orari di apertura del protocollo
  • via PEC all'indirizzo: protocollo@pec.comune.salerno.it
  • via email all'indirizzo info.imu@comune.salerno.it
  • in via telematica, secondo le modalità approvate con apposito decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti.
Destinatari Destinatari

Descrizione dei destinatari: Soggetti passivi dell’imposta, ai sensi all’art. 1, comma 743, della Legge n. 160/2019

Chi può presentare l'istanza: Soggetti passivi dell’imposta, ai sensi all’art. 1, comma 743, della Legge n. 160/2019, sono:
a) i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie su fabbricati, aree fabbricabili e terreni a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività d’impresa;
b) il genitore assegnatario della casa familiare a seguito del provvedimento del giudice che costituisce il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli;
c) il concessionario di aree demaniali;
d) il locatario finanziario di immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, a decorrere dalla data della stipula della locazione e per tutta la durata del contratto;
e) i residenti all’estero iscritti all’AIRE.


La dichiarazione Imu deve essere presentata dal soggetto passivo IMU, o da soggetto delegato, munito di apposita delega sottoscritta dal soggetto interessato. Si precisa che:
- nel caso dei condomini, la dichiarazione dovrà essere presentata dall’amministratore del condominio per conto di tutti i condomini.
- nel caso di locazione finanziaria per l’acquisto dell’immobile, anche da costruire o in corso di costruzione con contestuale stipula del contratto di leasing, il locatario deve presentare la dichiarazione Imu entro 90 giorni dalla data di stipula del contratto stesso, essendo il locatario il soggetto passivo dell’Imu a decorrere dalla data della stipula del contratto e per tutta la durata dello stesso.
- nel caso in cui più persone siano titolari di diritti reali sull’immobile, ciascun contitolare è tenuto a presentare la dichiarazione Imu, indicando la quota ad esso spettante. Tuttavia è consentita la possibilità che uno dei contitolari presenti la dichiarazione congiunta, in tal caso comprensiva di tutti i contitolari.

Cosa serve Cosa serve

Compilare il modello "Dichiarazione IMU" presente nei Documenti correlati entro il 30 giugno dell'anno successivo ad eventuali variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

Costi e pagamenti Costi e pagamenti

Il procedimento non prevede costi.

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

Presentare la dichiarazione entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti.

La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona

Sede del servizio: Via Giacomo Costa, 2, Salerno, 84126

Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedì: 9.00 - 12.00 e 15.30-16.30;
  • Giovedì: 9.00 - 12.00 e 15.30-16.30.
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Servizio ICI, IMU, TASI
Stato Stato

E' stato utile