Bilancio preventivo e consuntivo
Data ultimo aggiornamento 27/06/2021
- Personale
-
Titolari di incarichi amministrativi di vertice
-
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
-
Dirigenti cessati
-
Posizioni Organizzative
-
Dotazione organica
-
Personale non a tempo indeterminato
-
Tassi di assenza
-
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
-
Contrattazione Collettiva
-
Contrattazione Integrativa
-
OIV
- Personale
-
Titolari di incarichi amministrativi di vertice
-
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
-
Dirigenti cessati
-
Posizioni Organizzative
-
Dotazione organica
-
Personale non a tempo indeterminato
-
Tassi di assenza
-
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
-
Contrattazione Collettiva
-
Contrattazione Integrativa
-
OIV
IL BILANCIO IN CHIARO
Il Comune di Salerno con la presente pubblicazione intende dare una chiave di lettura del proprio bilancio con lo scopo di renderlo comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Il bilancio del Comune è un documento che ha un grande valore, perché descrive le risorse finanziarie che l’Ente ha a disposizione, indica da dove provengono e come l’Amministrazione comunale decide di impiegarle per il bene della comunità. Il bilancio, però, rimane un documento contabile molto complesso: presuppone conoscenze specialistiche e utilizza un linguaggio tecnico. Questo lo rende sicuramente di difficile lettura per i cittadini. E’ quindi importante, senza avventurarsi nelle spiegazioni dei dettagli, elaborare le informazioni economico finanziarie contenute nel bilancio dell’Ente in una forma che consenta una più agevole lettura per tutti i cittadini al fine di darne una visione d’insieme. Una partecipazione attiva e responsabile alla vita pubblica, infatti, inizia proprio dalla conoscenza del quadro d’insieme, dei vincoli e delle risorse in cui l’ente pubblico si deve muovere.
Con il termine bilancio ci si riferisce comunemente a due documenti che vengono approvati ogni anno:
- Il bilancio di previsione
- Il bilancio consuntivo o rendiconto di gestione
I dettagli su questi documenti sono illustrati nelle relative sottosezioni.
Il Bilancio di previsione, il Rendiconto e il Bilancio consolidato sono redatti secondo una struttura definita per legge e uguale per tutti gli enti locali italiani.
Le due principali fonti normative sono costituite dal Testo Unico degli Enti Locali (TUEL - D. Lgs. n. 267/2000) che detta regole di ordinamento finanziario e contabile relative principalmente alla fase di gestione del bilancio e il D. Lgs. n. 118/2011 che ha che ha profondamente ridisegnato l’ordinamento contabile degli enti territoriali e dei loro enti e organismi strumentali, avviando un percorso di riforma fondato sulla trasparenza e sulla corretta rappresentazione della situazione finanziaria, economico e patrimoniale dando corso ad un processo di riforma degli ordinamenti contabili diretto a rendere i bilanci di tutte le pubbliche amministrazioni omogenei, confrontabili ed aggregabili.
Altri riferimenti normativi
- Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 33/2013
- Art. 5, c. 1, d.p.c.m. 26 aprile 2011
- Art. 29, c. 1-bis, d.lgs. n. 33/2013 e d.p.c.m. 29 aprile 2016
- Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 33/2013
- Art. 5, c. 1, d.p.c.m. 26 aprile 2011
- Art. 29, c. 1-bis, d.lgs. n. 33/2013 e d.p.c.m. 29 aprile 2016