Agevolazioni IMU per immobili concessi in comodato

Procedimento per la riduzione al 50% della base imponibile per immobili concessi in comodato a parenti entro il I grado.


facebook|telegram|twitter
Informazioni generali Informazioni generali

La base imponibile IMU è ridotta del 50 per cento, ai sensi dell'art.1, comma 747 lettera c) della Legge n. 160/2019, per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Ufficio IMU-TASI

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
Il soggetto passivo, se rispetta tutti i requisiti, ottiene la riduzione della base imponibile IMU del 50%.
Come si fa Come si fa

Per la riduzione della base imponibile del 50 per cento, ai sensi dell'art.1, comma 747 lettera c) della Legge n. 160/2019, per le unità immobiliari concesse in comodato ai parenti in linea retta entro il primo grado il soggetto passivo deve presentare, occorre presentare la Dichiarazione IMU e la copia del contratto di comodato registrato presso l’Agenzia delle Entrate tramite:

Destinatari Destinatari

Descrizione dei destinatari: Possessori di unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale.

Chi può presentare l'istanza: Possono presentare la richiesta il soggetto passivo ovvero delegato.

Cosa serve Cosa serve

Per il procedimento occorre la seguente documentazione:

  • Modello dichiarazione IMU;
  • Copia del contratto di comodato registrato presso l’Agenzia delle Entrate

NB: il contratto di comodato deve essere registrato e il comodante deve possedere una sola abitazione in Italia e risiedere anagraficamente o dimorare abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all’immobile concesso in comodato, possiede nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

Il beneficio, ai sensi dell'art.1, comma 747 lettera c) della L. n.160/2019, si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest’ultimo in presenza di figli minori.

Costi e pagamenti Costi e pagamenti

Non sono previsti costi per il procedimento.

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

Presentare la dichiarazione entro l’anno d’imposta durante il quale si verificano i presupposti, al fine di consentirne la verifica e di disporre l'applicazione dei benefici.

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona

Sede del servizio: Via Giacomo Costa, 2, Salerno, 84126.

Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedì: 9.00 - 12.00 e 15.30-16.30;
  • Giovedì: 9.00 - 12.00 e 15.30-16.30.
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Servizio ICI, IMU, TASI
Stato Stato

E' stato utile