Iscrizione negli Albi dei Giudici popolari

I cittadini aventi i requisiti previsti da legge possono chiedere l’iscrizione negli albi dei giudici popolari di Corte d’Assise e di Corte d'Assise d'Appello


facebook|telegram|twitter
Argomenti 
Informazioni generali Informazioni generali

I cittadini elettori, in possesso degli ulteriori requisiti previsti dalla legge, possono iscriversi negli elenchi delle persone idonee a svolgere le funzioni di giudice popolare presso la Corte d’Assise e presso la Corte d’Assise d’Appello. L’iscrizione ha carattere permanente e non è possibile chiederne la cancellazione: dura finché permangono i requisiti.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Ufficio Elettorale

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
Iscrizione agli albi dei giudici popolari.
Come si fa Come si fa

La domanda è compilabile attraverso il modello allegato alla pagina e può essere presentata all’Ufficio Elettorale sito in Via Picarelli, 76, unitamente a copia di un documento d’identità:

Destinatari Destinatari

Descrizione dei destinatari: L’iscrizione può essere richiesta dai cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti, previsti dagli artt. 9 e 10 della L. n. 287/1951

Chi può presentare l'istanza: L’iscrizione può essere richiesta dai cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti, previsti dagli artt. 9 e 10 della L. n. 287/1951:
- godimento dei diritti civili e politici;
- buona condotta morale;
- età compresa tra i 30 e i 65 anni;
- titolo di studio: diploma di scuola secondaria inferiore (scuola media), per l’iscrizione all’albo dei giudici popolari di Corte d’Assise; diploma di scuola secondaria superiore, per l’iscrizione all’albo dei giudici popolari di Corte d’Assise d’Appello.

Sono incompatibili con l’ufficio di giudice popolare:
- i magistrati e i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;
- gli appartenenti a qualsiasi organo di polizia;
- i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Cosa serve Cosa serve

Per il procedimento occorre:

  • Compilare il modulo scaricabile nella sezione "Documenti correlati" della presente pagina.
  • Documento di riconoscimento in corso di validità.
Costi e pagamenti Costi e pagamenti

Nessun costo.

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

Gli albi vengono aggiornati con cadenza biennale; la domanda di iscrizione deve essere presentata entro il 31 luglio di ciascun anno dispari (art. 21 L. n. 287/1951).

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona

Prenota appuntamento:

Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedì: dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 16:30 alle 17:30
  • Mercoledì:  dalle ore 9:00 alle 12:00
  • Giovedì: dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 16:30 alle 17:30
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Servizi Demografici ed Elettorale
Stato Stato

E' stato utile