Agevolazioni IMU per Fabbricati di interesse storico artistico e fabbricati dichiarati inagibili/inabitabili

Procedimento per ottenere agevolazioni IMU per Fabbricati di interesse storico artistico e fabbricati inagibili/inabitabili


facebook|telegram|twitter
Informazioni generali Informazioni generali

Le agevolazioni IMU, disciplinate nel Regolamento IMU approvato con la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 27.07.2020, devono essere richieste entro l’anno d’imposta durante il quale si verificano i presupposti, al fine di consentirne la verifica e di disporre l'applicazione dei benefici.

La base imponibile, ai sensi dell'art.1, comma 747 lettere a) e b) della Legge n. 160/2019, è ridotta del 50 per cento:

  • Per i fabbricati di interesse storico o artistico di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42;

  • Per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell’anno durante il quale sussistono dette condizioni.

L'inagibilità deve consistere in un degrado fisico sopravvenuto (fabbricato diroccato, pericolante, fatiscente e simile), non superabile con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, bensì con interventi di restauro e risanamento conservativo e/o ristrutturazione edilizia, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lettere c) e d) del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Ufficio IMU-TASI

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
Il soggetto passivo tramite la presentazione dell’apposita documentazione consente al Comune di avviare l’iter per la verifica ed il riconoscimento della storicità e dell’inagibilità/inabitabilità dell’immobile e conseguentemente dell’agevolazione.
Come si fa Come si fa

Il soggetto interessato deve presentare:

  1. Dichiarazione IMU
  2. dichiarazione sostitutiva ai sensi D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, che attesti la dichiarazione di inagibilità o inabitabilità del fabbricato da parte di un tecnico abilitato o della storicità dell’immobile dichiarata dal Ministero così come disciplinato dal Dlgs n. 42/04.

tramite:

Destinatari Destinatari

Descrizione dei destinatari: Possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie su fabbricati storici o dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati.

Chi può presentare l'istanza: Possono presentare la dichiarazione IMU i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie su fabbricati storici o dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, o i soggetti delegati, muniti di apposita delega.

Cosa serve Cosa serve

Per il procedimento occorre dimostrare, a seconda dei casi:

La storicità di un immobile che deve essere dichiarata dal decreto del Ministero così come disciplinato dal Dlgs n. 42/04.

Lo stato di inabitabilità o di inagibilità che può essere accertato:

  • da parte dell'Ufficio tecnico comunale, con spese a carico del possessore, che allega idonea documentazione alla dichiarazione;

  • dichiarazione sostitutiva ai sensi D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, che attesti la dichiarazione di inagibilità o inabitabilità del fabbricato da parte di un tecnico abilitato o della storicità dell’immobile dichiarata dal Ministero così come disciplinato dal Dlgs n. 42/04.

In ogni caso, la riduzione prevista si applica dalla data in cui è stata accertata l'inabitabilità o l'inagibilità da parte dell'Ufficio tecnico comunale, ovvero dalla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva.

La cessata situazione di inagibilità o inabitabilità deve essere comunicata all’Ufficio IMU.

Costi e pagamenti Costi e pagamenti

La presentazione della dichiarazione IMU non prevede costi o tariffe.

Nel caso in cui l’inagibilità/inabitabilità venga accertata, mediante apposita richiesta, dall’ufficio tecnico del Comune sono previsti dei costi a carico del possessore dell’immobile.

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

Presentare la dichiarazione entro l’anno d’imposta durante il quale si verificano i presupposti, al fine di consentirne la verifica e di disporre l'applicazione dei benefici.

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona

Sede del servizio: Via Giacomo Costa, 2, Salerno, 84126.

Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedì: 9.00 - 12.00 e 15.30-16.30;
  • Giovedì: 9.00 - 12.00 e 15.30-16.30.
Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Servizio ICI, IMU, TASI
Stato Stato

Was this helpful?