Carta di identità cartacea
Procedimento per richiedere il tradizionale documento cartaceo di identità del cittadino in base a motivate urgenze
La Carta di identità cartacea è il tradizionale documento di identificazione usato sino all'introduzione della nuova Carta di identità elettronica (art. 10, comma 3, decreto-legge 19 giugno 2015, n.78, recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito, con modificazioni, dalla legge del 6 agosto 2015, n.125); può essere richiesta solo in casi di motivata urgenza.
La sua validità varia secondo le fasce d’età di appartenenza:
- minori sino a 3 anni: validità 3 anni;
- minori di età compresa tra i3 e i 18 anni: validità 5 anni;
- maggiorenni: validità 10 anni.
(riferimenti normativi: Regio Decreto 18/06/1931, n 773, art.3 come modificato dal Decreto legge 13/05/2011, n. 70, art. 10).
Al momento della richiesta ed al termine della procedura, il cittadino riceve immediatamente la nuova carta di identità cartacea.
Ufficio responsabile dell'istruttoria: Ufficio Anagrafe
E' necessario presentarsi all' Ufficio Anagrafe durante gli orari di apertura al pubblico con la documentazione necessaria e un documento di riconoscimento in corso di validità o, nel caso della denuncia di smarrimento.
Nel caso di minori è necessaria la presenza di almeno uno dei genitori e, nel caso di minorenni che richiedano il permesso di espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori, oppure delega del genitore assente.
Descrizione dei destinatari: Possono richiedere la carta di identità cartacea tutti i cittadini che comprovino la sussistenza di motivate ragioni di urgenza, derivanti da motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale o che siano iscritti all'AIRE (in questo caso è obbligatoria).
Chi può presentare l'istanza: Tutti i cittadini che comprovino motivi di urgenza o che siano iscritti all'AIRE.
Per il procedimento occorre:
- 3 fototessere recenti (non oltre 6 mesi);
- vecchia carta d'identità scaduta o in scadenza o, in mancanza, la denuncia di smarrimento o di furto insieme al altro documento di riconoscimento valido ai fini dell'identificazione (documento con fotografia emesso da amministrazione pubblica italiana: passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d'armi, tessere di riconoscimento, munite di fotografia e di timbro, rilasciate da amministrazioni dello Stato);
- per cittadini stranieri extra-UE: permesso di soggiorno in corso di validità o documentazione che provi il rinnovo in corso;
- per i minorenni, presenza di almeno uno dei genitori;
- per i minorenni che richiedano il permesso di espatrio, è necessario l'assenso di entrambi i genitori, oppure delega del genitore assente (modello presente nella sezione documenti correlati).
Documenti validi per l'identificazione necessaria al rilascio:
- patente di guida;
- patente nautica;
- libretto di pensione;
- patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
- porto d'armi;
- tessere di riconoscimento, munite di fotografia e di timbro, rilasciate da amministrazioni dello Stato.
Per il rilascio è necessario un pagamento di 5.50€ (cinque/50)
- E' possibile pagare solo ed esclusivamente tramite il sistema PagoPA raggiungibile al seguente link https://servizi.comune.salerno.it/web/pagamenti/ e scegliere la sezione "Servizi Demografici".
-
Il servizio offre la possibilità di pagare sia online che stampare il bollettino PagoPA per pagarlo nei punti abilitati. Per tutte le info visitare la pagina https://servizi.comune.salerno.it/web/pagamenti/info
-
- Successivamente, per effettuare i pagamenti, selezionare la voce "Emissione Carta di Identità Cartacea" ed inserire l'importo richiesto.
Il rilascio della carta di identità cartacea è immediato.
La carta di identità cartacea può essere richiesta presso le seguenti sedi del Settore Servizi Demografici ed Elettorali:
Sportello al cittadino anagrafe Pastena
Via Madonna di Fatima, 48/54, Salerno SA, 84129
- lunedì: dalle 8:30 alle ore 12:50;
- martedì: dalle 8:30 alle 12:50 e dalle 16:00 alle ore 17:20;
- mercoledì: dalle 8:30 alle ore 12:50;
- giovedì: dalle 8:30 alle 12:50 e dalle 16:00 alle ore 17:20;
- venerdì: dalle 8:30 alle ore 12:50.
Sportello periferico Palazzo di Città
Via Roma, Salerno, SA
- lunedì: chiuso;
- martedì: dalle 8:30 alle 12:50 e dalle 16:00 alle ore 17:20;
- mercoledì: dalle 8:30 alle ore 12:50;
- giovedì: dalle 8:30 alle 12:50 e dalle 16:00 alle ore 17:20;
- venerdì: dalle 8:30 alle ore 12:50.