- Personale
-
Titolari di incarichi amministrativi di vertice
-
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
-
Dirigenti cessati
-
Posizioni Organizzative
-
Dotazione organica
-
Personale non a tempo indeterminato
-
Tassi di assenza
-
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
-
Contrattazione Collettiva
-
Contrattazione Integrativa
-
OIV
- Personale
-
Titolari di incarichi amministrativi di vertice
-
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
-
Dirigenti cessati
-
Posizioni Organizzative
-
Dotazione organica
-
Personale non a tempo indeterminato
-
Tassi di assenza
-
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
-
Contrattazione Collettiva
-
Contrattazione Integrativa
-
OIV
Il Risultato di Amministrazione viene determinato dal Consiglio Comunale unitamente all’approvazione del Rendiconto (Conto Consuntivo) entro il 30 aprile di ogni anno mediante un apposito allegato (Allegato a – Risultato di amministrazione).
Il Risultato di Amministrazione, indicato con la lettera A nel citato prospetto, è il risultato di sintesi della gestione del bilancio. E’ un saldo di natura finanziaria che tiene conto oltre che delle riscossioni e dei pagamenti effettuati dal Comune, anche dei debiti e dei crediti.
Un aspetto di fondamentale importanza è la composizione del Risultato di Amministrazione, esso è distinto in
- fondi accantonati (lettera B)
- fondi vincolati (lettera C)
- fondi destinati agli investimenti (lettera D)
- fondi liberi (lettera E).
Nel caso in cui il risultato di amministrazione (lettera A) non sia sufficiente a comprendere le quote accantonate, vincolate e destinate, l'ente è in disavanzo di amministrazione (risultato di lettera E negativo), nel caso contrario l'ente è in avanzo di amministrazione (risultato di lettera E positivo).