Richiesta Cittadinanza

Trascrizione cittadinanza su registri di Stato Civile


facebook|telegram|twitter
Informazioni generali Informazioni generali

La cittadinanza italiana si acquista iure sanguinis, cioè se si nasce o si è adottati da cittadini italiani.  Esiste una possibilità residuale di acquisto iure soli, se si nasce sul territorio italiano da genitori apolidi o se i genitori sono ignoti o non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di provenienza.

La cittadinanza può essere richiesta anche dagli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni e sono in possesso di determinati requisiti. In particolare il richiedente deve dimostrare di avere redditi sufficienti al sostentamento, di non avere precedenti penali, di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica.

Si può diventare cittadini italiani anche per matrimonio. La 'cittadinanza per matrimonio' è riconosciuta dal prefetto della provincia di residenza del richiedente.

In Italia la cittadinanza è attualmente disciplinata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91.

Termini del procedimento Termini del procedimento
Competenze sul procedimento Competenze sul procedimento

Ufficio responsabile dell'istruttoria: Ufficio di Stato Civile

Cosa si ottiene (Provvedimento finale) Cosa si ottiene (Provvedimento finale)
Trascrizione Cittadinanza italiana sui registri di Stato Civile
Come si fa Come si fa

E' possibile ottenere la cittadinanza principalmente in due modi:

  • In caso di acquisto: per le pratiche e gli adempimenti burocratici è necessario rivolgersi alla Prefettura.
  • In caso di riconoscimento: produrre l’intera documentazione attestante la non naturalizzazione della linea retta di discendenza.

L’interessato può consegnare i documenti a mano presso l’Ufficio di Stato Civile in Via Picarielli 76 (previo appuntamento telefonico).

Destinatari Destinatari
Cosa serve Cosa serve

Per avviare il procedimento:

  • In caso di acquisto: è necessario rivolgersi alla Prefettura di Salerno, in quanto titolare del procedimento.
  • In caso di riconoscimento: essere discendenti di un avo italiano e che l’intera linea non abbia mai rinunciato alla cittadinanza.
Costi e pagamenti Costi e pagamenti

Il procedimento non ha costi per il cittadino.

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

Entro sei mesi dalla data di presentazione dell’istanza.

 

Accedi al servizio on line Accedi al servizio on line
Accedi al servizio di persona Accedi al servizio di persona

Prenota appuntamento:

Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedì 9.00 - 12.00
  • Mercoledì 9.00 - 12.00
  • Giovedì 9.00 - 12.00

NB. Per accedere agli Uffici è necessario prendere un appuntamento telefonico al 089661111

Vincoli Vincoli
Casi particolari Casi particolari
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Link utili Link utili
Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni
Strumenti di tutela Strumenti di tutela
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua Lingua
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Servizi Demografici ed Elettorale
Stato Stato

E' stato utile